MIXTAPE #16

| October 8th, 2015
 _________
|   ___   |
|  o___o  |
|__/___\__| 

 

Apriamo questo nuovo Mixtape con la controversa opera di Jeff Koons esposta a Firenze davanti a Palazzo Vecchio. Si tratta della prima volta dopo cinquecento anni che un’opera viene esposta permanentemente in questo spazio. “Pluto and Proserpina”, questo il nome della statua, è una grossa scultura di acciaio inox color oro, in pieno stile Koons e la sua posa in opera celebra l’apertura della mostra “Koons in Florence” che sarà visitabile nella Sala dei Gigli a Palazzo Vecchio, fino al 28 Dicembre 2015. I commenti sull’evento sono stati diversi e tra i più disparati. Noi ci asteniamo dal commentare, ma ricordiamo che Koons è il padre del kitsch e che le sue opere vanno lette in chiave provocatoriamente contemporanea. Probabilmente accanto al David risulterà un pugno negli occhi, ma la storia e, con essa, la storia dell’arte, come diciamo sempre, è fatta di stratificazioni e quello che rende belle le città ricche di storia è la leggibilità di queste stratificazioni. La statua di Koons è lo strato del 2015 e, bello o brutto che venga considerato, contribuirà in qualche modo alla storia e al fascino della città.

more »

 

 

 

Vi segnaliamo che da oggi fino al 7 Ottobre è possibile votare le nostre quattro proposte per il concorso Breil “What’s next?”. Il noto marchio italiano è alla ricerca di un nuovo gioiello da donna in acciaio, che rappresenti un importante passo in termini di innovazione e stile, valori che da sempre contraddistinguono il brand.

Sosteneteci iscrivendovi al sito Desall (poche mosse e ancor meno tempo! Potete anche utilizzare il vostro profilo Facebook per accelerare la registrazione!) e cliccando sul tasto “vote design” in alto a sinistra su una di queste quattro pagine, o se preferite su tutte quante (potete esprimere quante preferenze volete):

DROP – orecchini

KRYPTONITE – bracciale/spilla

WAVES – collana

MOONIVERSE – collana

Grazie!

 

MIXTAPE #15

| July 22nd, 2015
 _________
|   ___   |
|  o___o  |
|__/___\__| 

 

Quante volte compriamo cosmetici che si proclamano naturali? Beh, queste ciglia finte sono sicuramente le più naturali del mondo: nascono dall’estro di Mary Graham, laureanda in design alla Kingston University, che ha raccolto le foglie e gli aghi di pino dal suo giardino e le ha poi assemblate con una colla a base di uova e neve, per creare quello che per lei è l’unico prodotto di bellezza veramente naturale.

more »

MIXTAPE #14

| July 17th, 2015
 _________
|   ___   |
|  o___o  |
|__/___\__| 

 

Il Mixtape di questa settimana si apre con le splendide illustrazioni di Julien Pacaud. Questi sono lavori personali dell’artista francese, ma i suoi collage metafisici li potete trovare su moltissime riviste tra le più famose al mondo. Ha inoltre lavorato a numerose campagne pubblicitarie di moda, come ad esempio quella della Nike.

more »

Da oggi ci potete seguire anche su Bloglovin!

Follow my blog with Bloglovin

MIXTAPE #13

| July 9th, 2015
 _________
|   ___   |
|  o___o  |
|__/___\__| 

 

Apriamo il Mixtape di questa settimana segnalandovi un profilo Instagram che dovete assolutamente seguire. L’irriverente delicatezza di Prue Stent fa delle sue fotografie bellissimi quadri naif dai tenui colori pastello.

more »

MIXTAPE #12

| July 1st, 2015
 _________
|   ___   |
|  o___o  |
|__/___\__| 

 

Il Mixtape di questa settimana si apre con l’innovativa tesi di laurea di Ming Kong, studente del Royal College of Art di Londra: Interfacet è un controller per programmi CAD e di modelling 3D interamente scolpito in un materiale simile al silicone che è in grado di trasmettere al software le informazioni del tocco delle mani. La plancia, nata dall’esigenza di avere più controllo “tattile e manuale” nel disegno, è adattabile e personalizzabile sia nelle forme che nella composizione finale e il risultato è in ogni caso strabiliantemente funzionale ed esteticamente meraviglioso.

more »

MIXTAPE #11

| June 24th, 2015
 _________
|   ___   |
|  o___o  |
|__/___\__|

 

Il Mixtape di questa settimana si apre con “The Sinking World“, il progetto fotografico di Andreas Franke, in mostra fino al 5 Luglio al Kasteel d’Ursell a Hingene in Belgio. Il fotografo si propone di “riempire” questi silenziosi relitti subacquei con rumorose e sfarzose scene ricostruite nelle epoche in cui i relitti erano navi funzionanti. Ne risultano tre progetti molto diversi (“Stavronikita“, “Mohawk“, “Vandenberg“) accomunati dalla stessa morbida patina sognante.

more »

MIXTAPE #10

| June 17th, 2015
 _________
|   ___   |
|  o___o  |
|__/___\__|

 

Apriamo il Mixtape della settimana con uno scatto del fotografo francese Francis Giacobetti che ha firmato numerose campagne pubblicitarie per Issey Miyake. La foto fa parte di Prism la retrospettiva sulla collaborazione tra il fotografo e lo stilista che vede come protagonisti dei ballerini che danzano con indosso la collezione Pleats Please. La mostra è al  Daikanyama T-site venue a Tokyo.

more »

MIXTAPE #9

| June 10th, 2015
 _________
|   ___   |
|  o___o  |
|__/___\__|

 

Apriamo il Mixtape di questa settimana con una notizia che arriva direttamente dal Cile: la street artist newyorkese Olek ha trasformato il grande obelisco Balmaceda di Santiago eretto nel 1949 in onore del presidente cileno José Manuel Balmaceda Fernandez, in un monumento dedicato a Pablo Neruda. L’obelisco è stato ricoperto da un enorme “preservativo” crochet dai colori arcobaleno proprio per simboleggiare la lotta per l’affermazione dei diritti degli omosessuali. Il monumento è parte di un progetto di Olek in collaborazione con Hecho en Casa che va avanti da tre anni e che purtroppo non ha ancora visto la luce.

more »

MIXTAPE #8

| June 3rd, 2015
 _________
|   ___   |
|  o___o  |
|__/___\__|

 

Apriamo il Mixtape di questa settimana con una serie di foto scattate da una prospettiva insolita: Hassan Ammar ha fotografato l’Egitto e il Libano attraverso il burka. Il reportage realizzato per Associated Press racconta il Medioriente visto attraverso gli occhi delle donne costrette dai miliziani dell’Isis ad indossare il capo di abbigliamento più controverso della storia. Gli scatti riprendono scene di ordinaria quotidianità, ma il filtro è ben lontano dall’essere un giocoso espediente di Instagram. (Il reportage è ampiamente diffuso in rete, vi basterà googlarlo per guardare tutte le foto)

more »

 

Oggi parliamo di metereopatia. Il cielo grigio, si sa, non mette di buon umore, ma se per caso vi troviate a Seattle mentre piove a dirotto, c’è una soluzione alle vostre paturnie: smettete di guardare il cielo e guardate per terra.

more »