MIXTAPE #21
| December 10th, 2015_________ | ___ | | o___o | |__/___\__|
Natale sta arrivando e noi siamo in vena di frivolezze. Quindi, quale modo migliore per aprire il Mixtape che con un probabile regalo di Natale must-have? L’unico problema è che questa magnifica borsa in pelle a forma di carpa di Atelier Iwakiri la potete acquistare solo on-line sul loro incomprensibile sito in giapponese (una versione in inglese no?) e viene spedita solo in Giappone. Ma, magari, se avete un amico che vive da quelle parti…
Continuiamo con i consigli per gli acquisti! Stilosissimo il case in legno per Xbox One e Playstation 4 di Balolo. Per mimetizzare la vostra consolle da gioco e i suoi controller con l’arredamento della vostra casa potete scegliere tra ciliegio, bambù, zebrano e noce. E sul sito trovate cover in legno per molti altri device.
Ai più originali, segnaliamo questa coloratissima idea di Iona Inglesby che con la sua azienda Dot One converte i dati cromosomici del DNA in pattern colorati con i quali realizza delle grafiche personalizzate. Helen Foot, invece li trasforma in bellissimi tessuti con cui poi crea capi d’abbigliamento.
Questa settimana abbiamo una chicca per i nostri amici geek: avete mai sognato di vivere in una casa per hobbit? Beh, da oggi potete. Le Green Magic Homes, infatti, sono delle piccole abitazioni prefabbricate che nascono proprio dall’immaginario tolkieniano, ma con delle caratteristiche in più: sono ricopribili da veri manti d’erba o altri elementi naturali, sono completamente ecosostenibili, sia all’interno che all’esterno possono ospitare ogni genere di comfort moderno (impianti d’ultima generazione, piscine, vasche idromassaggio…) e sono persino antisismiche (resistono a terremoti di magnitudo 10 sulla scala Richter). Siete pronti per trasferirvi nella Contea?
E sempre per rimanere in tema di sostenibilità, la designer ed illustratrice Emilie van Spronsen ha ben pensato di riutilizzare il materiale organico derivato dall’abbattimento di polli che avevano contratto l’influenza aviaria, realizzando una serie di arredi con ossi e cartilagini frantumati e stampati in 3D, piume e altri tessuti, tutti cotti a 70° per debellare il virus e poi uniti ad altri materiali. La collezione nasce per ridurre gli spreco e dare un senso a delle vite animali che altrimenti sarebbero semplicemente andate buttate.
Bellissimo il cubo in resina epossidica dipinta a mano dal titolo “Emergence Lab” ad opera di Thomas Medicus: apparentemente un’opera astratta, questo piccolo capolavoro cela un’immagine anamorfica per ogni faccia. Guardate nel video!
Ammirate le bellissime animazioni di LWZ per il videoclip musicale di “See the world” del duo elettronico Ogris Debris. Bello da guardare e anche da ascoltare.
Vi lasciamo con un altro divertentissimo video musicale, “The mess she made” dei Darwin Deez, con la regia di Oscar Hudson e vi diamo appuntamento al prossimo Mixtape!