Author Archive

MIXTAPE #6

| May 13th, 2015
 _________
|   ___   |
|  o___o  |
|__/___\__|


 

La cosa più bella che abbiamo mai scoperto è sicuramente questa: arcade-robots, dinosauri, nazisti, vichinghi, mutanti e un super agente esperto di kung fu chiamato Kung Fury, tutto questo racchiuso in una action comedy in stile anni 80! Il film, nato grazie a Kickstarter, durerà 30 minuti e sarà distribuito gratuitamente in rete appena verrà terminato. Noi stiamo ancora sgranando gli occhi…immaginate, poi, quando abbiamo scoperto che la colonna sonora è firmata da…rullo di tamburi…David Hasselhoff!!! Ma come abbiamo fatto a vivere fino ad ora senza Kung Fury?!

more »

 

L’idea di perfezione fotografica è un concetto piuttosto soggettivo. Ci sono i puristi del “la vera fotografia non richiede postproduzione, ma solo un buono scatto”, c’è poi chi ritiene che il massimo lo si ottiene con un buono scatto e un buon ritocco in postproduzione. C’è anche chi fa della pessima postproduzione a dei pessimi scatti, ma quella è un’altra storia che verrà raccontata un’altra volta.

 

more »

MIXTAPE #5

| May 6th, 2015
 _________
|   ___   |
|  o___o  |
|__/___\__|

 

 

Questa settimana apriamo il nostro Mixtape con un Mixtape: precisamente la sua rivisitazione moderna. Potete trovarlo da Walker Art. Il romanticismo anni 90 non è ancora morto.

more »

MIXTAPE #4

| April 29th, 2015
 _________
|   ___   |
|  o___o  |
|__/___\__|


 

Questa settimana iniziamo il nostro MIXTAPE con queste magnifiche fotografie che ritraggono Christina O’Gorman, figlia dell’ingegnere Mervyn O’Gorman, pioniere della fotografia a colori.  Sembrano frutto di una Lomo, ma sono tra i primissimi esperimenti fatti con la pellicola Autochrome, pensate un po’, scattati nel 1913!

more »

MIXTAPE #3

| April 22nd, 2015
 _________
|   ___   |
|  o___o  |
|__/___\__|

 

Il MIXTAPE di questa settimana si apre con Greg Guillemin , un graphic designer che ha immortalato gli aspetti normali delle vite dei supereroi.

more »

centrale elettrica sant'elia

 

L’altro giorno mi è capitato di sentire la classica frase: in Italia non c’è speranza, se vuoi fare qualcosa di innovativo devi andare all’estero. Dunque, questo è vero, niente da obiettare. Il punto è che ci siamo dimenticati di una cosa importante.

more »

MIXTAPE #2

| April 15th, 2015
 _________
|   ___   |
|  o___o  |
|__/___\__|

 

Il playground interattivo di Ann Hamilton fatto di materiali non particolarmente tecnologici per essere condiviso sul web con mezzi tecnologici.

more »

MIXTAPE #1

| April 8th, 2015
 _________
|   ___   |
|  o___o  |
|__/___\__|



 

Le sculture surrealiste di Ellen Jewett: ibridi di flora e fauna.

more »

the shining twins

Il mondo dell’arte è generalmente considerato il mondo della bellezza per antonomasia. La pittura, la scultura, l’architettura e persino la musica sono il frutto di delicati equilibri e proporzioni perfette. Opere godibili, piacevoli. Tuttavia l’arte contemporanea ha un po’ ribaltato il concetto di arte stessa evidenziando un aspetto già presente nella storia, ma spesso sottovalutato: l’orrido attira più del bello. Una cosa bella la si può guardare ma una cosa brutta la si deve guardare per forza. La morbosa curiosità per le cose che non corrispondono ai canoni prefissati è la caratteristica primordiale dell’essere umano. Non a caso siamo attratti dai fenomeni paranormali e dal mistero. Ecco, il mistero è alla base delle cose brutte: il loro aspetto è imprevedibile, ne vediamo una parte, ma non sappiamo cosa ci sia dall’altra ed è per quello che continuiamo a guardare, in attesa che cambi o che ne scopriamo una parte nuova e inaspettata.
more »

strato #1

| April 15th, 2014

fed

Come ogni anno, uno degli eventi più attesi qui nelle terre di Federico II di Svevia è vicino: il 25, 26 e 27 Aprile, la nostra città aprirà le porte all’imperatore, con la grande rievocazione medievale di Federicus. La festa, che coinvolge centinaia di partecipanti in costume e una vera e propria trasformazione del centro storico della città in borgo medievale, è ormai alla sua terza edizione, vantando un’enorme affluenza di turisti, appassionati storici e semplici curiosi proveniente da tutta Europa.
more »

strato #0

| April 14th, 2014

Aggiungere, dal latino ad jungere, ovvero “unire insieme, annettere”.

La filosofia di AD (Addictive Design) parte proprio da questa definizione: il concetto di base è esattamente la stratificazione, il sovrapporre qualcosa di nuovo a qualcosa di già esistente. La storia di ogni città, di ogni uomo, di ogni idea, prevede sempre dei concetti iniziali, basilari a volte anche semplici ed elementari, sui quali vanno a sedimentarsi modifiche, cambiamenti e correzioni. È l’evoluzione.
more »