the shining twins

Il mondo dell’arte è generalmente considerato il mondo della bellezza per antonomasia. La pittura, la scultura, l’architettura e persino la musica sono il frutto di delicati equilibri e proporzioni perfette. Opere godibili, piacevoli. Tuttavia l’arte contemporanea ha un po’ ribaltato il concetto di arte stessa evidenziando un aspetto già presente nella storia, ma spesso sottovalutato: l’orrido attira più del bello. Una cosa bella la si può guardare ma una cosa brutta la si deve guardare per forza. La morbosa curiosità per le cose che non corrispondono ai canoni prefissati è la caratteristica primordiale dell’essere umano. Non a caso siamo attratti dai fenomeni paranormali e dal mistero. Ecco, il mistero è alla base delle cose brutte: il loro aspetto è imprevedibile, ne vediamo una parte, ma non sappiamo cosa ci sia dall’altra ed è per quello che continuiamo a guardare, in attesa che cambi o che ne scopriamo una parte nuova e inaspettata.
more »

strato #0

| April 14th, 2014

Aggiungere, dal latino ad jungere, ovvero “unire insieme, annettere”.

La filosofia di AD (Addictive Design) parte proprio da questa definizione: il concetto di base è esattamente la stratificazione, il sovrapporre qualcosa di nuovo a qualcosa di già esistente. La storia di ogni città, di ogni uomo, di ogni idea, prevede sempre dei concetti iniziali, basilari a volte anche semplici ed elementari, sui quali vanno a sedimentarsi modifiche, cambiamenti e correzioni. È l’evoluzione.
more »